
Storia
Isola d'Elba: dove i colori del mare si fondono con quelli della natura, ma non solo. Questa isola da sogno è famosa anche per uno dei nomi più importanti della storia: Napoleone Bonaparte. Successivamente al trattato di Fontainleau, dopo il trono di Francia, a Napoleone venne riservava la sovranità dell'Isola d'Elba, all'epoca territorio francese.

Il porto di Portoferraio, realizzato a metà XVI secolo su progetto dell'architetto Giovan Battista Camerini.

La storia dell'Isola d'Elba e di Portoferraio è stata segnata dalla presenza di Napoleone Bonaparte. Rimangono 2 ville: San Martino e dei Mulini, la prima estiva e la seconda nel cuore di Portoferraio. Oggi entrambe Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche.

Rio Marina si affaccia lungo la Costa Nord-Est dell'Isola d'Elba, a circa 20 Km da Portoferraio. La sua storia ed il territorio sono segnati dall'attività mineraria di estrazione del ferro, oggi dismessa ed oggetto di itinerari di trekking e di archeologia industriale.

Dalla medioevale Ferraia alla rinascimentale Cosmopoli, l'attuale Portoferraio, capoluogo dell'isola d'Elba, ha rappresentato nel corso dei secoli un porto strategico in tutto il Mediterraneo, reso inespugnabile dall'imponente fortificazione, visibile ancora oggi, e voluta da Cosimo I de Medici a difesa dell'Elba, ma anche dei traffici commerciali del Tirreno.

Durante i 10 mesi del principato imperiale dell’isola d’Elba restano, oltre le oggettive testimonianze storiche, anche molte leggende e aneddoti legati alla presenza del grande corso. La fantasia galoppa nell’immaginario collettivo e popolare … Testimonianze raccolte dalla penna di personagg ...

Inserito, con le sue due sedi, in un contesto storico ed ambientale di elevatissima qualità - tale da attrarre un vasto flusso di visitatori di varia provenienza internazionale - il museo si incarica di non disperdere il ricordo della permanenza nell’isola di Napoleone Bonaparte (4 maggio 1814-26 ...

L'origine dell'escavazione e della lavorazione del minerale di ferroso dell'Isola d'Elba ("minerale celeste" per gli Egizi, "sideros" per i Greci) si perde nella notte dei tempi. I giacimenti elbani sono tra i più antichi depositi ferriferi sfruttati nel mondo.

Situata nella parte alta del centro storico, in posizione dominante tra i Forti Falcone e Stella, era la dimora ufficiale di Napoleone. Era formata di due padiglioni, sede del genio e dell’artiglieria, raccordati da un basso corpo centrale che fu fatto rialzare da Napoleone per ricavarvi un salone ...

Circa 12 mila anni fa, l'innalzamento del livello del mare portò alla definitiva scomparsa del lembo di terra che univa l'Elba al continente e a quelle che oggi sono le altre isole dell'Arcipelago Toscano.
